Dal 1 Marzo 2019 ad oggi
Dirigente Medico presso UO Ortopedia e Traumatologia A
Centro regionale Hub di Chirurgia Vertebrale
Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona
Da 2015 al Febbraio 2019
Dirigente Medico presso UOC Clinica Ortopedica e Ortopedia Oncologica (Chirurgia del Rachide)
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Da 2007 a 2015
Dirigente Medico presso UOC Chirurgia del Rachide “Sandro Agostini”
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Da 2003 a 2007
Contratto libero professionale presso UOC Chirurgia del Rachide “Sandro Agostini”
(attività assistenziale, sala operatoria e ricerca – esame morfologico del rachide scoliotico con app. Ortelius 800, esaminati più di 600 pazienti)
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Da 07/2005 a 09/2005
Aiuto Medico – tempo indeterminato presso Ortopedia
Casa di Cura Abano Terme
2002 a 2003
Contratto per progetto sperimentale di ricerca sulla protesica discale presso UOC Chirurgia del Rachide “Sandro Agostini”
(attività assistenziale, sala operatoria e ricerca)
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
1995-1996
Medico frequentatore (frequenza attiva sala operatoria, reparto ed ambulatori presso Clinica di Ortopedia e Traumatologia
Università degli Studi di Catania – c/o Ospedale Vitt. Emanuele (CT)
1993 (Agosto)
Medico frequentatore con partecipazione attiva (ricerca)
Oulu University Hospital – Kajaanintie 50, 90220 Oulu (Finland)
Department of Pathology
(Scambi internazionali SISM - Università degli studi di Catania)
12/1996 – 12/2001
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Università degli studi di Padova – Clinica Ortopedica
1989/1995
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Catania, Facoltà di Medicina e Chirurgia
1984/1989
Maturità Scientifica
Liceo Scientifico “E.Fermi” – Paternò (Ct)
Docente nel corso di formazione, tenutosi nel 2011 (in tre date Novembre –Dicembre) presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, sul “Buon uso del sangue in ortopedia: emocomponenti ad uso trasfusionale e non trasfusionale / Terapia trasfusionale in Chirurgia del Rachide : aspetti clinici”, corso rivolto a medici specialisti ed infermieri.
Azienda Ospedaliera di Padova: dal 1998 ai primi mesi del 2019, escludendo gli interventi eseguiti con i vari tutor, la mia casistita operatoria è composta da 21 interventi di ortopedia traumatologica generale e da più di 750 interventi di chirurgia vertebrale (indirizzo specifico preso prima della fine della specialità) in qualità di primo operatore. Patologie vertebrali trattate (relative a tutto il rachide): degenerative, fratture, neoplasie, deformità, stenosi, spondilolistesi, ernie discali, chirurgia di revisione. Tipo di chirurgia: open, mininvasiva, chirurgia vertebrale complessa. Una parte di questi interventi rientrano in quelli eseguiti in equipe multidisciplinare, come primo operatore per la parte vertebrale (collaborazione con Neurochirurgia, Chir. Toracica, Chirurgia Generale, ORL, Chirurgia Oncologica – IOV). Infine, ho partecipato in equipe (aiuto I° operatore) a più di 900 interventi di chirurgia vertebrale (trattamento di tutta la patologia vertebrale, inclusa la protesica ed oltre 350 casi di deformità maggiori).
Ottima capacità d’uso PC e Mac; buona conoscenza di Windows 10 –iOS 10, Office (Word,Excel, Power Point), Photoshop CC; Illustrator CC (adobe). Ricerca banche dati primarie e secondarie (es. Medline, Embase – Pub med – Cochrane, ecc..) – competenze acquisite attraverso corsi, tempo libero od attività svolta presso UOC Chirurgia Rachide – Clinica Ortopedica – Az. Ospedaliera di Padova
SIOT – Società italiana di Ortopedia e Traumatologia
SICVGIS - Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo Italiano Scoliosi
SOLAS - (Society of Lateral Access Surgery)
Relatore in numerosi congressi nell’ambito della Società italiana di Chirurgia Vertebrale e di altre Società Scientifiche.
Ha partecipato a diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.